Ecco i Comuni++ 2022

Si è tenuta giovedì 26 maggio, nella Villa Mauroner di Tissano, la seconda edizione degli Energy Awards FVG che ha visto premiati 19 Comuni regionali.

L’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia, infatti, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso gli Energy Awards FVG premia e dà visibilità ai Comuni++, ovvero quelli che più si sono impegnati nell’adozione di buone pratiche volte a favorire la riduzione dei consumi di risorse ed energia, contribuendo concretamente alla lotta e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

La serata si è aperta con i saluti inviati dell’Assessore Regionale all’Ambiente ed Energia, Fabio Scoccimarro e del Sindaco ospitante, Fabio Pettenà, con la presentazione dell’iniziativa da parte del Direttore di APE FVG, Matteo Mazzolini, e ha visto il suo culmine con la consegna degli Energy Awards FVG. I premi rappresentano uno strumento di promozione delle iniziative avviate dalle Amministrazioni Comunali per ridurre il consumo di fonti fossili e le emissioni di gas serra. Le categorie del premio sono cinque, dalla E++ alla A++, ma tutte rappresentano un successo per il Comune.

Hanno ricevuto i premi come Comune E++ Aquileia e Sappada, come D++ Povoletto e Reana del Rojale. La categoria più “affollata” è quella dei Comuni C++ con Gemona del Friuli, Forgaria nel Friuli, Turriaco, Pasiano di Pordenone, Lignano Sabbiadoro e Azzano Decimo. In classe B++ si sono classificati Valvasone-Arzene, Sacile, Savogna d’Isonzo, Spilimbergo e Martignacco. Risultati eccellenti li hanno conseguiti Prata di Pordenone, Caneva, Udine e Pordenone, che hanno ricevuto l’attestato di Comune A++.

Quali siano le caratteristiche dei Comuni++, lo scopriamo attraverso le iniziative intraprese: alcune delle amministrazioni comunali premiate si sono dotate di un PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), documento programmatico che impegna in prima linea il Comune a compiere scelte sostenibili, anche con il coinvolgimento della popolazione.

Molti comuni sono attivi nell’ambito della mobilità sostenibile, implementando piste ciclabili, ZTL e colonnine elettriche di ricarica e rinnovando il parco mezzi comunale, e molti possono vantare alte percentuali di raccolta differenziata.

Un’altra tipologia di interventi molto frequente è quella sull’illuminazione pubblica, con la sostituzione delle lampade con quelle a led. Alcuni comuni sono andati oltre, con modifiche al regolamento edilizio e riqualificando il proprio patrimonio edilizio in ottica di risparmio energetico: così la comunità beneficia di spazi – e spesso si tratta di scuole – in cui anche il comfort interno è migliorato.

“La scelta vincente è quella di efficientare riducendo al minimo il fabbisogno energetico, a cui far fronte poi con le forniture di energia verde o con impianti a fonti rinnovabili che troviamo in buona parte dei nostri paesi e città – spiega Matteo Mazzolini, direttore di APE FVG, che aggiunge – Un altro fronte su cui le amministrazioni stanno agendo è quello degli acquisti verdi, soprattutto nel settore edilizio, favorendo prodotti e tecnologie a minor impatto ambientale”.

Per ridurre i propri consumi è necessario prima di tutto conoscerli e controllarli: a questo serve il servizio di catasto energetico di cui si è dotato più del 50% dei Comuni++, dimostrando che la consapevolezza nella gestione è una carta vincente.

La serata è stata anche un’occasione di incontro per permettere alle Amministrazioni Comunali lo scambio di buone pratiche e per incoraggiare quei Comuni che vogliono fare ancora di più per migliorare le proprie prestazioni energetiche, salvaguardare l’ambiente e la qualità della vita dei propri cittadini, con un risparmio di risorse.  

Gli spunti di miglioramento sono stati colti anche attraverso gli approfondimenti sulle best practice già in atto di cui si sono fatti portavoce gli amministratori di cinque comuni:

Roberto Revelant, Sindaco di Gemona del Friuli, ha sottolineato l’importanza di misurare e monitorare i propri consumi per risparmiare energia. Simone Peruzzi, Sindaco di Dogna, ha spiegato l’efficacia di un impianto di teleriscaldamento a biomassa legnosa gestito con un sistema di qualità nell’ambito di un piccolo comune montano. Cristina Driusso, del comune di Lignano Sabbiadoro, ha testimoniato la necessità di adattamento ai cambiamenti climatici attraverso il percorso di pianificazione energetica climatica culminato nella redazione del PAESC della città costiera. Giulia Manzan, Assessore alla pianificazione territoriale progetti europei di Udine ha presentato il progetto di simbiosi industriale per l’economia circolare sviluppato grazie al progetto Interreg CE Citycircle. Infine, Cristina Amirante, Assessore all’urbanistica di Pordenone ha portato all’attenzione della platea un caso di rigenerazione urbana connesso allo sviluppo di una comunità energetica rinnovabile.

Il Presidente di APE FVG, Loreto Mestroni, ha encomiato l’impegno delle Amministrazioni Comunali che, nonostante spesso si trovino a lavorare con risorse limitate, hanno voluto e saputo cogliere la sfida dell’adattamento climatico. Ha inoltre rimarcato il pieno supporto dell’Agenzia per l’Energia ad accompagnare i Comuni nelle scelte legate alla transizione energetica.

La serata in poco più di un minuto: guarda il video 

Il 26 maggio 2022 torna il galà degli Energy Awards

Giovedì 26 maggio 2022 si terrà la seconda edizione degli Energy Awards FVG, il galà dei comuni più efficienti del Friuli Venezia Giulia.
L’evento avrà luogo nella Villa Mauroner di Tissano, in comune di Santa Maria la Longa, e sono invitati a partecipare tutti i comuni regionali, premiati e non, con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto e di arricchimento per tutto il territorio sui temi dell’energia sostenibile

Il programma prevede l’alternarsi di best practice, raccontate dagli stessi amministratori comunali che le hanno messe in atto, e premiazioni delle cinque categorie di Comuni++; a consegnare i premi, anche l’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro.

Ecco il programma completo: Energy Awards FVG 2022

Per iscrizioni: https://bit.ly/3uUOCew

L’evento è in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
con il patrocinio del Comune di Santa Maria la Longa,
e con il sostegno di Banca TER.

Partecipa all’edizione 2022

Stiamo lavorando per l’edizione 2022 degli Energy Awards, alla quale è ora possibile aderire.
A causa dell’emergenza sanitaria non è stato possibile organizzare gli Energy Awards in questi ultimi due anni, ma quest’anno ritorna l’inziativa che premia i comuni più virtuosi del Friuli Venezia Giulia in campo energetico.

Vi invitiamo a partecipare e manifestare il vostro impegno nella riduzione di consumi, risorse ed energia per contribuire concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici.

Rassegna stampa Energy Awards FVG 2019


È con grande soddisfazione che riportiamo qui di seguito la rassegna stampa degli Energy Awards FVG, la premiazione dei Comuni più efficienti del Friuli Venezia Giulia, avvenuta il 22 maggio 2019 presso il Castello di Udine.

Le principali testate e TG regionali hanno dato spazio alla notizia, confermando l’interesse di Amministrazioni Locali e cittadini nei temi di efficienza energetica e buona amministrazione delle risorse.

Per visualizzare la rassegna stampa completa clicca qui

Si è conclusa con la cerimonia di premiazione la prima edizione degli Energy Awards FVG

Energy Awards FVG – Premiati a Udine i Comuni energeticamente più efficienti del Friuli Venezia Giulia
Fra i Comuni A++ spiccano Caneva, Tavagnacco e Udine

Ieri sera, 22 maggio, con la cerimonia ufficiale di premiazione, ha visto il suo culmine la prima edizione degli Energy Awards FVG, il galà dei Comuni più efficienti del Friuli Venezia Giulia.  Nell’elegante cornice del Salone del Parlamento del Castello di Udine, si è svolta la serata dedicata ai Comuni++, ovvero le Amministrazioni Comunali che più si sono impegnate nell’adozione di buone pratiche volte a favorire la riduzione dei consumi di risorse ed energia, contribuendo concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici.

L’incontro si è aperto con i saluti istituzionali dell’Assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Friuli Venezia Giulia, Fabio Scoccimarro e del Sindaco di Udine Pietro Fontanini. Sono seguiti gli interventi del Direttore dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (APE FVG), Matteo Mazzolini e della responsabile del progetto CE-HEAT, Anna Sappa che ha illustrando le opportunità del recupero del calore di scarto sul territorio regionale, portate alla luce dal progetto finanziato dal Programma Interreg Central Europe che ha coinvolto partner provenienti da 7 Paesi europei diversi.

Sono poi stati chiamati uno ad uno i rappresentanti dei Comuni che hanno ricevuto l’attestato per l’impegno nella riduzione dei consumi energetici e nella lotta ai cambiamenti climatici, consegnati dall’Assessore Scoccimarro. La selezione si è basata sulla compilazione di un’apposita check list compilata dai Comuni nei mesi scorsi e successivamente validata dei tecnici di APE FVG. È stata poi stilata una lista di Comuni che si sono distinti in campi quali l’efficientamento dell’edilizia pubblica, il supporto alla mobilità sostenibile e l’adozione di un catasto energetico.

Le classi individuate in cui ricadono i 20 Comuni premiati sono cinque, da E++ a A++, e indicano il livello di prestazione raggiunto per ridurre i propri consumi e le emissioni di gas a effetto serra. Si sono classificati come Comune E++: Forgaria del Friuli, Pasiano di Pordenone, Savogna D’Isonzo, Vajont. Come Comune D++: Azzano Decimo, Chions, Gemona del Friuli, Sacile. Per i Comuni C++: Doberdò del Lago, Martignacco, Prata di Pordenone, Amaro, Cavazzo Carnico. Come Comuni B++: Pordenone, Spilimbergo, Tolmezzo, Verzegnis; I risultati migliori, come Comune A++ li hanno dimostrati Udine, Caneva e Tavagnacco.

La prima edizione degli Energy Awards FVG è solo il punto di partenza per un’iniziativa che vuole essere riproposta annualmente con lo scopo di dare visibilità ai Comuni già impegnati in pratiche di efficientamento e per supportare quelli che hanno appena iniziato un percorso di miglioramento delle proprie prestazioni energetiche. I Comuni++ sono modelli di buone pratiche per i cittadini che li abitano e gli altri Comuni della regione e l’iniziativa che li premia si auspica di anno in anno un miglioramento dei candidati e il maggior coinvolgimento di una cittadinanza sempre più sensibile ai temi ambientali. 

Conferenza stampa

ENERGY AWARDS FVG

Il galà dei Comuni più efficienti del Friuli Venezia Giulia

Mercoledì 22 maggio – Dalle ore 17.30

UDINE, Castello – Salone del Parlamento

Di fronte alle sfide climatiche globali, le Amministrazioni Comunali svolgono a livello locale un ruolo fondamentale.
Essendo però le misure di efficientamento energetico inserite in strategie a lungo termine, i risultati sono apprezzabili in periodi dilatati e spesso restano inosservati agli occhi dei cittadini. Eppure, nel Friuli Venezia Giulia esistono molte realtà virtuose. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e L’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia hanno quindi ideato e lanciato l’iniziativa Energy Awards FVG con lo scopo di premiare e dare visibilità ai Comuni++, ovvero le Amministrazioni che più si sono impegnate nell’adozione di buone pratiche volte a favorire la
riduzione dei consumi di risorse ed energia, contribuendo concretamente alla lotta ai cambiamenti climatici.

La cerimonia di consegna degli Energy Awards FVG si terrà quindi mercoledì 22 maggio nell’elegante Salone del Parlamento del Castello di Udine. La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione sul sito  www.energyawards.ape.fvg.it.
La serata si aprirà, dopo le fasi di accreditamento che avranno inizIo alle 17.00, con i saluti istituzionali da parte dell’Assessore Regionale all’Ambiente ed Energia, Fabio Scoccimarro e del Sindaco di Udine, Pietro Fontanini, a cui seguirà un intervento di presentazione dell’iniziativa da parte del Direttore di APE FVG, Matteo Mazzolini, e un intervento tematico sulla possibilità di recupero del calore di scarto a livello regionale da parte della responsabile del progetto CE-HEAT, Anna Sappa. Il progetto CE-HEAT punta a migliorare l’utilizzo del calore di scarto, tema che è stato identificato come uno dei problemi più pressanti su scala transnazionale e locale. Nell’area di progetto sono stati stimati 326.154 TJ di calore di scarto potenziale, che se recuperato porterebbe a un risparmio di 20.055.198 t/a di anidride carbonica. Il progetto, del quale verranno illustrati i risultati, mette a disposizione degli interessati un catasto energetico per identificare le fonti di calore di scarto disponibili sul territorio regionale ed un “Decision Support System” per aiutare gli investitori a valutare dal punto di vista tecnico e finanziario le opportunità di investimento nonché un Piano d’Azione regionale per favorire l’utilizzo del calore di scarto.

La serata vedrà il suo culmine con la cerimonia di consegna degli Energy Awards FVG, che saranno consegnati dall’Assessore Scoccimarro ai Comuni energeticamente più efficienti della regione. I premi rappresentano in questo senso uno strumento di promozione delle iniziative avviate dalle Amministrazioni Comunali per ridurre il consumo di fonti fossili e le emissioni di gas serra. Questo particolare momento vuole anche essere un’occasione di incontro per permettere alle Amministrazioni Comunali lo scambio di buone pratiche e incitare quei Comuni che vogliono fare ancora di più per migliorare le proprie prestazioni energetiche, salvaguardare l’ambiente e la qualità della vita dei propri cittadini risparmiando denaro. Concluse le premiazioni seguirà una cena a buffet nei giardini prospicienti la Casa della Contadinanza a fianco del Castello.
La serata evento con la premiazione del 22 maggio rappresenta solo la conclusione di un percorso che le amministrazioni hanno intrapreso mesi fa, con la compilazione della check list creata da APE FVG. A questa è seguita poi la fase di verifica da parte dell’Agenzia per l’Energia, un lavoro complesso di richiesta e analisi dei documenti che accertassero l’effettiva attivazione delle iniziative dichiarate in sede di compilazione. Una volta effettuata la verifica è venuto il momento della validazione da parte dei tecnici di APE FVG, ultimo step da affrontare
prima della premiazione. Le categorie oggetto della premiazione sono cinque, dalla A++ alla E++.
Attraverso le proprie attività, l’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG promuove lo sviluppo sostenibile aiutando individui, aziende e amministrazioni locali a conseguire miglioramenti significativi e misurabili nell’utilizzo razionale dell’energia e delle sue fonti rinnovabili. APE FVG si rivolge a tutti i cittadini con eventi e campagne informative che organizza per sviluppare la consapevolezza dei consumi; realizza pubblicazioni tematiche a diversi livelli di approfondimento; sviluppa partnership a livello locale ed europeo; offre attività di consulenza, audit energetico e di valutazione tecnico-economica degli investimenti nell’ambito delle fonti rinnovabili.

Scarica il comunicato stampa


Programma degli Energy Awards FVG 2019

Mercoledì 22 maggio 2019 si terrà a Udine la prima edizione degli Energy Awards FVG, il galà dei Comuni più efficienti del Friuli Venezia Giulia.

La serata si aprirà con i saluti istituzionali da parte dell’Assessore Regionale all’ Ambiente ed Energia Fabio Scoccimarro e del Sindaco di Udine Pietro Fontanini.
Seguirà un intervento di presentazione dell’ iniziativa Energy Awards FVG e un focus tematico sulle opportunità legate al recupero del calore di scarto a livello regionale.

Programma

17.00 – Registrazione partecipanti
17.15 – Saluti e avvio lavori
17.30 – Gli Energy Awards del Friuli Venezia Giulia
18.00 – Il recupero del calore di scarto: da sfida a opportunità per il territorio regionale
18.45 – Premiazione dei Comuni ++
20.00 – Cena a buffet

La partecipazione agli Energy Awards FVG 2019 è gratuita previa registrazione al link seguente

Le candidature per diventare Comune ++ per questa prima edizione degli Energy Awards FVG sono chiuse.
Ulteriori informazioni saranno pubblicate su questo sito per l’edizione del 2020.

Per informazioni
email: energyawards@ape.fvg.it
telefono: 0432 980322

Scarica la locandina

Scarica il flyer

Al via la prima edizione degli Energy Awards FVG

Gli Energy Awards FVG sono un’iniziativa promossa dall’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che vuole premiare le Amministrazioni Comunali più virtuose nel campo della sostenibilità energetica e ambientale.

A partire dal 2019, con cadenza annuale, sarà organizzato un convegno su temi ambientali ed energetici a cui seguirà la premiazione dei Comuni più virtuosi. Lo scopo è quello di dare visibilità alle Amministrazioni impegnate concretamente nel miglioramento della gestione energetica e ambientale, riducendo il più possibile i consumi, l’utilizzo di risorse e le emissioni in atmosfera di gas climalteranti.

Per il 2019, le premiazioni si terranno mercoledì 22 maggio presso il Salone del Parlamento del Castello di Udine a partire dalle ore 17.00.

Gli Energy Awards FVG sono un’occasione per fare rete tra i referenti politici e tecnici delle Amministrazioni Comunali, candidate e non, per condividere esempi di buone pratiche e trovare soluzioni a sfide comuni.

Tutti i Comuni della regione possono partecipare agli Energy Awards FVG a titolo gratuito. Per partecipare basta compilare la check list di valutazione che sarà poi esaminata dall’ Agenzia per l’ Energia del Friuli Venezia Giulia. (Al momento le candidature sono chiuse, ma è possibile partecipare come ospite)


Per iscriversi:

Partecipa come candidato Partecipa come ospite

Per maggiori informazioni scrivere un’email a energyawards@ape.fvg.it